Le telefonate promozionali stanno perdendo la loro magia. Le homepage comuni dei siti web stanno morendo (e presto le seguiranno anche le landing pages). La prossima grande frontiera nell’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti è legata a quanto riuscirete a fornire esperienze fluide e interattive agli utenti.
Laura è una ragazza tra i 25 e 30 anni che lavora in un'azienda privata. Desidera acquistare una borsa alla moda in rete per il suo lavoro. Le sue amiche sono interessate a vedere quale sarà la sua scelta. Quindi, è in chiaro su quali siano i piccoli dettagli che lei e le sue amiche credono siano importanti per una borsa unica.
Laura è interessata a scoprire quale tipo di borse sono disponibili - e non solo qual’è il loro prezzo. Le varie opzioni disponibili online e offline saranno adatte alla sua percezione di stile (e quella delle sue amiche)?
Accende il suo smartphone e fa una ricerca su Google. La sua prima scelta è un famoso fashion blog e poi un blog DIY. Lei sta cercando qualcosa di classe e alla moda. Avendo visto un video di una borsa sul vlog, desidera scoprire come le starebbe (non un modello a pagamento).
Con una borsa di pelle in mente, apre una nuova pagina internet per cercare negozi locali che vendono la “sua” borsa.
Dopo aver passato molto tempo a cercare, Laura è frustrata di scoprire che diversi dei suoi negozi locali preferiti non hanno negozi online funzionati.
È ancora più sorpresa che un sito conosciuto di e-commerce su cui sta facendo la sua ricerca possiede solamente cinque immagini della borsa (tutte immagini stock). Nessun video. Solamente immagini statiche.
Come può sapere se la borsa è delle dimensioni, possiede il volume e il colore che desidera?
Così non funzionerà mai.
Laura è furiosa perchè dovrà aspettare finchè ha un po’ di tempo fuori dall’orario di lavoro per andare personalmente a cercare una borsa. Però, questo richiederà un po’ di tempo, considerando che è solo mercoledì.
Lei vorrebbe presentarsi alla festa di Vanessa il venerdì sera con il suo nuovo acquisto. Quindi il tempo stringe.
Potrebbe semplicemente cercare in un comune negozio in città. Ma ci sono un paio di problemi.
Questi piccoli dettagli le impediscono di riuscire a fare l'acquisto finale.
Sondora crede che ci siano sempre più persone che si trovano nella situazione di Laura. In piu, i marchi innovativi potrebbero iniziare a guadagnare parecchio da questa necessità emergente.
Com’è possibile aiutare i consumatori come Laura ad acquistare in modo conveniente dal vostro sito di e-commerce o negozio online?
La realtà aumentata sta aiutando gli appassionati a progettare immagini 3D interattive generate al computer, grafiche animate e video come pure testi su oggetti reali.
Non sono necessari occhiali speciali.
Basta un normale smartphone o un tablet. Scaricate una app per AR compatibile, attivatela e seguite un paio di indicazioni per iniziare ad utilizzare la fotocamera del vostro dispositivo per interagire con gli elementi digitali in tempo reale. Semplice!
Forse Laura sta aspettano il bus o il treno vicino ad un cartello pubblicitario di una marca alla moda oppure legge una rivista di moda e nota una borsa carina che le piace. Adesso, può portare in vita questa borsa indirizzando il suo smartphone o tablet verso il cartellone pubblicitario e avere una visione 3D a 360 gradi del prodotto che sembra reale e nel giro di pochi secondi aprire la pagina corrispondente dell'azienda per completare l'acquisto. Che transizione fantastica, unica e intuitiva da offline a online. I direttori del marketing la chiamerebbero un’opportunità di aumentare le conversioni e la visibilità.
Le soluzioni personalizzate di AR per aziende di Sondora vi aiuterebbero a convertire Laura da un semplice visitatore casuale ad un cliente fedele.
Sondora potrebbe integrare un sistema di realtà aumentata completo nel vostro sito di e-commerce o negozio online. Inoltre, potremmo creare un’app per realtà aumentata per la vostra attività al dettaglio.
La tecnologia sarebbe disponibile per Laura in entrambi i casi.
Grazie alla visualizzazione degli elementi 3D, Laura può poi usare il suo smarthpone per proiettare qualunque borsa presente nel catalogo online:
Problema risolto.
Così, è più probabile che condivida la sua esperienza con le sue amiche e, grazie a questo tipo di innovazione, che voi raggiungiate un maggior numero di persone interessate.
I nostri casi di utilizzo della tecnologia AR vanno oltre ai settori della moda e della vendita al dettaglio. Abbiamo recentemente installato una soluzione AR personalizzata per un’azienda farmaceutica e ne sono veramante entusiasti.
Di seguito, trovate altre industrie per cui siamo disposti a creare soluzioni personalizzate di realtà aumentata e virtuale:
Vi state chiedendo se la realtà aumentata sarebbe d'aiuto alla vostra attività?
Contattateci oggi e scoprite come possiamo aiutarvi a perfezionare i casi d’uso della realtà aumentata per la vostra azienda.
Scopritelo qui
Let Us Work On Your Next Profitable Marketing Campaign
HAI DOMANDE?